A partire da ieri lunedì 22 giugno Rai 1 cambia frequenze, secondo un calendario approvato dal ministero e lo spostamento riguarda 14,5 milioni di abitanti di quasi 1600 Comuni. E' l'effetto della nuova disciplina europea che prevede l'ingresso nella stessa banda di frequenza (VHF-III) dell'ammiraglia Rai di Europa 7 e la conseguente nascita di una nuova rete, il canale 8, da assegnare all'emittente dell'editore Francesco Di Stefano. Per chi si troverà di fronte a un quadro nero, immagini distorte e un pessimo audio, l'operazione per ricominciare a vedere Rai 1 è molto semplice e non richiede l'intervento di un antennista. Basterà ripetere gli stessi passaggi fatti per memorizzare nuovi canali o dopo la prima accensione del televisore. Chi ha perso il manuale di istruzioni del tv trova le istruzioni riferite ai singoli modelli sul sito del ministero dello Sviluppo economico - dipartimento Comunicazioni. Il problema non riguarda gli utenti già digitali.