INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
INTRODUZIONE
I dati personali raccolti sono trattati nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria vigente, con particolare riferimento al Regolamento Europeo 2016/679 (nel seguito anche “GDPR”).
Il Titolare del trattamento è tivù S.r.l. ("Tivù") con sede legale in via di Villa Patrizi, n. 8 Roma (00161), Partita IVA 10153821003, raggiungibile all’indirizzo email privacy@tivu.tv,
1. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASI GIURIDICHE
I dati personali degli Interessati saranno trattati da Tivù per le seguenti finalità di trattamento:
- a) per lo svolgimento di indagini di mercato e per finalità di marketing (invio di materiale pubblicitario e comunicazione commerciale), ovvero affinché il titolare possa contattare l’Interessato tramite posta elettronica per proporre all’Interessato prodotti e/o servizi offerti da Tivù presentare offerte, promozioni ed opportunità commerciali, il tutto previa acquisizione di uno specifico consenso (art. 6, co. 1, let. a) del GDPR).
I dati personali che sono necessari per il perseguimento delle finalità di trattamento descritte al presente paragrafo, sono indicati con un asterisco all’interno del modulo di registrazione.
L’Interessato potrà in qualsiasi momento revocare lo stesso, facendone richiesta alla Società con le modalità indicate al successivo paragrafo 6. L’Interessato potrà inoltre opporsi ad ulteriori invii di comunicazioni promozionali anche cliccando sull'apposito link di revoca del consenso, che è presente in ciascuna comunicazione promozionale.
2. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
II trattamento dei dati è effettuato in modalità elettronica e/o cartacea, mediante registrazione, elaborazione, archiviazione e trasmissione dei dati, anche con ausilio di strumenti informatici. Gli strumenti e i supporti utilizzati nell’ambito dello svolgimento delle attività di trattamento sono idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
La custodia delle banche dati viene effettuata in ambienti protetti, il cui accesso è consentito solo a soggetti specificamente autorizzati e muniti di apposite credenziali di autenticazione. Nello svolgimento delle attività di trattamento, Tivù si impegna a:
- assicurare l’esattezza e l’aggiornamento dei dati trattati, e recepire prontamente eventuali rettifiche e/o integrazioni richieste dall’Interessato;
- adottare misure di sicurezza idonee a garantire un’adeguata protezione dei dati, in considerazione dei potenziali impatti che il trattamento comporta sui diritti e le libertà fondamentali dell’Interessato;
- notificare all’Interessato, nei tempi e nelle casistiche previste dalla normativa cogente, eventuali violazioni dei dati personali;
- garantire la conformità delle operazioni di trattamento alle applicabili disposizioni di legge;
- istruire puntualmente tutti i soggetti che, a vario titolo, parteciperanno al trattamento dei dati personali, ex art. 29 GDPR.
3. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento di obblighi di legge, i dati personali dell’Interessato potranno essere trattati da Tivù, dai responsabili della cui opera Tivù si vorrà avvalere nell’ambito dei rapporti di esternalizzazione per la fornitura di servizi, nonché dalle persone incaricate del trattamento esclusivamente per le finalità sopra elencate.
I dati personali non saranno soggetti a diffusione.
4. TRASFERIMENTI ALL’ESTERO
Se non diversamente indicato, i dati personali verranno archiviati ed elaborati all’interno dell'Unione europea.
In ogni caso, il trasferimento di dati personali al di fuori dell’Unione Europea potrà avvenire unicamente previa adozione di adeguate garanzie, come previsto dalla normativa cogente, o in presenza del consenso dell’Interessato.
5. POLITICA IN MATERIA DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Tivù conserverà nei propri sistemi, anche con strumenti automatizzati, le informazioni personali in una forma che consenta l’identificazione degli Interessati per un arco di tempo non superiore a quello strettamente necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono trattate.
In dettaglio sono previste le seguenti durate:
- i trattamenti per finalità di marketing non avranno durata superiore a un anno;
6. DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’Interessato può far valere i propri diritti, riconosciuti dalla normativa cogente e in particolare dagli artt. da 15 a 22 del GDPR, quali:
• Diritto di accesso: diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e a ulteriori informazioni su origine, finalità, categoria di dati trattati, destinatari di comunicazione e/o trasferimento dei dati, ecc.
• Diritto di rettifica: diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo, nonché l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
• Diritto alla cancellazione: diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali senza ingiustificato ritardo nel caso in cui:
o i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità del trattamento;
o il consenso su cui si basa il trattamento è revocato e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
o i dati personali sono stati trattati illecitamente;
o i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale.
• Diritto di opposizione al trattamento: diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che hanno come base giuridica un interesse legittimo del titolare.
• Diritto di limitazione di trattamento: diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento, nei casi in cui sia contestata l’esattezza dei dati personali (per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali), se il trattamento è illecito e l’Interessato si è opposto al trattamento, se i dati personali sono necessari all’Interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, se a seguito dell’opposizione al trattamento l’Interessato è in attesa della verifica circa la prevalenza o meno del legittimo interesse del titolare del trattamento.
• Diritto alla portabilità dei dati: diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali e di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento, solo per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso o su un contratto e per i soli dati trattati tramite strumenti elettronici.
• Diritto di non essere sottoposto a decisioni automatizzate: diritto di ottenere dal titolare del trattamento di non essere sottoposto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato, inclusa la profilazione, che producano effetti giuridici che riguardino l’Interessato o che incidano significativamente sulla sua persona, salvo che tali decisioni siano necessarie per la conclusione o l’esecuzione di un contratto o si basino sul consenso prestato dall’Interessato.
• Diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo: fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l'Interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali con sede in piazza Venezia 11, 00187 - Roma.
Per l’esercizio dei propri diritti, nonché per ottenere eventuali altre informazioni e/o chiarimenti, l’Interessato può contattare il titolare del trattamento ai recapiti indicati nell’Introduzione del presente documento.